ITINERARIO NATURALISTICO – PANORAMICO – STORICO AD ANELLO
Possono partecipare gli escursionisti, i singoli
sodalizi che si riconoscono negli scopi dell’associazione.
Raduno: ore 14.30
passo Croceferrata
Partenza
escursione: ore 15.00
Come
arrivare:
Dalla
S.G.C. Jonica - Tirrenica uscire allo svincolo Limina e seguire le
indicazioni per Fabrizia; dopo circa 18 km si giunge al bivio di
Croceferrata.
TEMPO ORE: 3.00
DISLIVELLO: 1010 s.l.m. - 1120 s.l.m.
DIFFICOLTA’: T. Turistico
COMUNI INTERESSATI: Martone - Nardodipace
Modalità di
iscrizione:
L'iscrizione alle
escursioni tramite il link presente in questa pagina e tramite e-mail è
riservata esclusivamente ai soci. I simpatizzanti e coloro che ancora
non sono iscritti all'associazione possono chiedere di partecipare alle
iniziative, escursioni comprese, telefonando al numero 348.8134091 (non
oltre i due giorni antecedenti l'evento).
Descrizione del
sentiero:
Una breve e facile
escursione tra i confini di Reggio e Vibo di notevole interesse
naturalistico con diverse fasce di vegetazione presente: dal faggio al
pino, dal castagno all’abete ed al leccio.
Il sentiero parte tra il Piano di Tanalunga e Monte Gremi, lungo una
comoda sterrata con qualche saliscendi; dopo circa 30 minuti si arriva
in prossimità di un quadrivio, si segue per un centinaio di metri la
sterrata centrale che costeggia il monte Camaldi e si arriva ai limiti
tra il comune di Roccella e quello di Martone.
Dopo una breve discesa con qualche spunto panoramico sul versante Jonico,
al primo bivio si gira a destra seguendo una vecchia pista del taglio
del legno e dopo circa 10 minuti si arriva al quadrivio di Russo - Gremi;
si prosegue a destra ancora per un centinaio di metri e si arriva su un
pianoro dove si possono ammirare secolari piante di faggio ed abete.
Si continua poi sulla sterrata a sinistra e dopo un centinaio di metri
si arriva sulla parte alta delle Pietre d’ù Monacegliu; si lascia la
sterrata e ci si immette in un viottolo che ci porta dove si trovano le
famose pietre.
Si ritorna indietro dallo stesso sentiero sino ad arrivare al quadrivio
di Russo – Gremi; da qui seguendo un piccolo canalone a sinistra si sale
dolcemente e dopo 10 minuti si arriva in prossimità di Monte Camaldi, si
segue la sterrata a sinistra ed in poco tempo si giunge sulla strada
principale di collegamento che da Martone porta alle Serre: sul lato
sinistro possiamo ammirare una bella macchia d’abetina.
Si prosegue per un centinaio di metri e si gira a destra, si sale
dolcemente per circa 5 minuti e si arriva al quadrivio di Monte Camaldi,
si gira a sinistra seguendo lo stesso sentiero e dopo 10 minuti si
giunge al punto di partenza.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.