Per chi
proviene dalla tirrenica: dall’autostrada A3, uscire e Rosarno e seguire
le indicazioni per Laureana di Borrello; da Laureana di Borrello, salire
verso Prateria e poi proseguire verso Mongiana. Per chi proviene dallo
Ionio: uscire a Siderno, prendere la strada di Grande comunicazione ed
uscire subito dopo la grande galleria della Limina; proseguire per altri
3 Km sino alla rotonda e poi proseguire per Fabrizia e, da qui,
per Mongiana.
|
L'iscrizione alle
escursioni tramite il link presente in questa pagina e tramite e-mail è
riservata esclusivamente ai soci. I simpatizzanti e coloro che ancora
non sono iscritti all'associazione possono chiedere di partecipare alle
iniziative, escursioni comprese, telefonando al numero 348.8134091 (non
oltre i due giorni antecedenti l'evento).
|
Partenza alle ore 10,15
dalla località ‘Vazzalaro Mangia Cucuzza” proseguendo verso
l’allevamento faunistico di ‘Conte Nicola”, gestita dall’A.FO,R. di
Mongiana, e poi salendo lungo la Valle dell’Ortica dove si raggiunge
“Pietra Carbonara”, incastonate in mezzo ad una fitta vegetazione con
vista panoramica che stimola l’escursionista ad ammirare il paesaggio ed
assaporare i profumi primaverili.
Continuando a salire, percorrendo tutta le Foresta Regionale Pecoraro,
si raggiunge la vetta a quota 1.423 s,l,m. Si prosegue poi per il
crinale, raggiungendo la maestosa Pietra del Caricatore.
Continuando ancora la pista in avanti a 500 mt. circa si gira a sinistra
verso la località ‘Bellini’, dove si presenta un paesaggio stupendo, con
fitta vegetazione composta da piante maestose di Abete Bianco, fino a
raggiungere «Pietra la mezzo”. Proseguendo sempre, nella vallata si
raggiunge il “Casello dello Bello”, dove si può effettuare una piccola
sosta, dopodiché si gira a sinistra ed a circa 1 km si raggiunge
pietra del “Signore”, ubicata all’interno del bosco di alto fusto di
faggio. Si prosegue in avanti fino a raggiungere la tabella del sentiero
“Frassati”; girando a sinistra e proseguendo lungo il sentiero “Frassati”,
si ritorna al punto di partenza dell’Escursione.
Il percorso attraversa tutta la Foresta Regionale Pecoraro e la Foresta
di Ferdinandea, la quale è sottoposta a Vincolo dei Parco Naturale
Regionale delle Serre e si sviluppa nell’omonima area protetta, avente
una certa valenza naturalistica.
|