ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA “Gente in Aspromonte” FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO Domenica 12 LuglioDAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2009"SUI SENTIERI DELLE PIETRE" |
ROCCIA DEL LUPO |
Dalla colonia di Sant’Antonio un sentiero in leggera salita conduce al Passo dei Tre Limiti, quota 1619 metri. Si prosegue sviluppando un itinerario per leggere i segreti di una natura adattata nel corso dei secoli dall’uomo. Pietra del Lupo, posta alla fine di questo itinerario ripagherà la fatica di raggiungerla.
|
ITINERARIO
NATURALISTICO – PANORAMICO – STORICO AD ANELLO
Possono
partecipare gli escursionisti, i singoli sodalizi che si riconoscono
negli scopi dell’associazione
|
Raduno ore: 10.15 Località: Bivio Fragolara (Bivio per Montalto)
Partenza Escursione ore: 10.30 |
Come arrivare:
Da Reggio (Km. 34). Dalla Tirrenica, uscita autostrada Sant’Eufemia d’Aspromonte (km 26). |
TEMPO ORE: 5.30
DISLIVELLO: 1350 s.l.m. - 1591 s.l.m. DIFFICOLTA’: E. Escursionistico COMUNI INTERESSATI: Reggio Calabria |
![]() |
![]() |
Modalità di iscrizione.
Descrizione del sentiero:
Il sentiero, parte dal bivio della Fragolara (1350 metri), crocevia di una delle strade più importanti dell’Aspromonte, la SS 183, che dalla Jonica porta da una parte sul Tirreno, dall’altra verso Montalto, verso il Santuario di Polsi e verso la diga del Menta. Vicino al bivio si trova l’omonima fontana, così chiamata per la presenza di piante di Fragole di montagna.
Il percorso si snoda in un fantastico bosco di faggio. Si sale dolcemente e, dopo circa un chilometro di lieve salita, si arriva al torrente Listi superato il quale, si segue una vecchia sterrata che in pochi minuti porta ad un pianoro; da qui si segue un vecchio viottolo che, costeggiando il Serro Sgarrane, dopo circa 30 minuti, porta ad un secondo torrente. Superato anche questo torrente, si percorrono un centinaio di metri di strada asfaltata in direzione di Montalto e, dopo due tornate, si arriva alla ex Base Americana (1693 metri) da dove si può godere un ampio panorama.
Si affronta quindi il percorso di ritorno, seguendo ancora per un po’ la strada asfaltata; dopo circa venti minuti di cammino ci si immette lungo un sentiero che attraversa un bosco di alberi di vario tipo (Abete, Faggio e Pino Laricio), lungo il vecchio sentiero ‘U Scaluni’ ( in dialetto “scaluni” significa scalino), così denominato perché fatto a gradinate in modo tale da seguire la morfologia del luogo ed agevolare il cammino degli escursionisti.
Si scende quindi dolcemente, immersi in una fitta vegetazione di faggi ed abeti e dopo circa 20 minuti si arriva in contrada Vizanola; lasciata la quale ci si immette in una sterrata in lieve discesa che conduce, dopo circa 30 minuti, in prossimità della Colonia di Sant’Antonio. Immettendosi in un piccolo viottolo, dopo pochi minuti, si arriva alla nostra meta: “La roccia del lupo”; questo grosso masso è uno dei più grossi e sicuramente il più famoso dei numerosi trovati lungo il percorso e ricorda vagamente la forma di un Lupo.
Si ritorna quindi sulla strada asfalta e, proseguendo per altri 10 minuti, si arriva al punto di partenza.