I luoghi della memoria - Le storie, le persone, i sentieri

I mutevoli sentieri d'Aspromonte regolano e misurano una natura ed un paesaggio in divenire. Percorrendoli, la piccola e fragile umanità si perfeziona, mentre il cammino si compone ogni volta di fronte all'annuncio di un nuovo esordio della Natura.

Attraversare la nostra Montagna con l'associazione “Gente in Aspromonte” significa cogliere la dimensione narrativa e semantica di un territorio che è spazio fisico e culturale, ambiente e luogo di vita sociale; lungo il sentiero, inoltre, il sistema di valori nei quali la comunità si riconosce e si identifica si ordina in categoria descrittiva.

CanovaiPerché su un sentiero risiede sempre l'impronta terrestre dei nostri paradigmi contemporanei: la traiettoria del tempo, la visione di ciò che siamo, di quanta vita consumiamo e quanta sapremo consegnarne.

Camminare con “Gente in Aspromonte” significa anche svelare le vicende di quanti percorsero il sentiero prima di noi, come se quei passi che si ripetono da millenni fossero un'andata e un ritorno, al modo di una migrazione. Vi è, poi, il tempo della sosta, del riposo. Fermerai il passo, e mentre adagerai lo zaino in terra e accenderai la fiamma, saranno le parole e la narrazione a continuare il viaggio. Racconterai ciò che hai veduto, e farai l'inventario della Creazione; ogni frammento di carne e di materia si formano di nuovo per scolpire un ricordo, ogni piega della Montagna suggerisce una storia, come se l'Aspromonte volesse spiegarti quel mistero da cui discende. Queste soste, generalmente, avvengono presso un rifugio, un bivacco, ora abbandonati, ora ancora caldi della emanazione corporea di quelli che vi passarono prima di noi.

La guida proposta da “Gente in Aspromonte” promuove la fruizione di queste strutture montane perché divengano il riferimento di una ospitalitàPidia e di una piena ed integrata valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico. I punti di sosta, rifugi o bivacchi, sono agilmente e sapientemente inscritti all'interno di percorsi “circolari”, poiché è prevalente il sentimento della scoperta e della conoscenza delle cose nuove che si animano durante il cammino.

E mentre con il passare delle stagioni, che elaborano e plasmano al respiro dei giorni e al volgere dei mesi, si rivela l'architettura dei fiori, la poderosa ingegnosità delle piante e la delicata genealogia di ogni essere, la guida, coi suoi 38 itinerari, costituisce il sicuro e tenace nesso tra l'ingranaggio del tempo e il cangiante cammino.

In queste pagine è racchiuso un prezioso lavoro di ricerca, di attenta osservazione e di umile raccoglimento;il volume è un'opera rigorosa e leggera al tempo, i cui disciplinati contenuti e l'efficace corredo fotografico rendono immediata la lettura e agevole la collocazione geografica dei percorsi proposti.

È questa la sostenibilità che ricerchiamo ed attendiamo; quella capacità che hanno certe Associazioni, come “Gente in Aspromonte”, di fare sistema e di elevare la dignità descrittiva di un territorio e di una intera comunità. Il Parco Nazionale d'Aspromonte incoraggia e vuole affermare queste esperienze ed intelligenze, convinto che la conoscenza e la valorizzazione della nostra Montagna nonché l'esaltazione della sua unicità possano generare sinergie ed economie compatibili e quindi sostenibili per l'intera area.

Questa guida solidifica il corpo unico d'Aspromonte e lo propone come un ampio scenario di culture, colture, tradizioni, biodiversità, nel quale tutti possano riconoscersi e sentirsi migliorati mentre lo attraversano. Buon cammino e felice sosta.

Giuseppe Bombino

Presidente Parco Nazionale d'Aspromonte

Nel corso del tempo

  • 1996
  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001
  • 2002
  • 2003
  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • sld_1
  • sld_2
  • sld_3
  • sld_4
  • sld_5
  • sld_6
  • sld_7
  • sld_8
  • sld_9
  • sld_10
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.