Palizzi è un bellissimo e caratteristico comune, nell'estremo meridione d'Italia, il cui territorio si dipana sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, fino a lambire le acque dello Jonio. La sua frazione Palizzi Superiore (300 ab.) è sede del Castello che si eleva su un mastodontico costone roccioso a 300 m s.l.m. con pareti a picco, in posizione dominante rispetto al centro abitato. Costruito presumibilmente tra il XIII e il XIV secolo, è considerato un baluardo difensivo atto a sfuggire alle incursioni dei nemici nei secoli della pirateria turchesca. Il castello è stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e oggi risulta in fase di restauro. Il bellissimo crinale Cavallo, incastrato tra la fiumara di San Pasquale e la fiumara di Palizzi, si raggiunge oltrepassando il cimitero e proseguendo sempre su comoda stradella che, man mano che sale, presenta straordinari panorami che fanno da giusta cornice alle splendide valli di questo territorio.
16 Settembre 2018
DAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2018
"IL PETTINE DELL'ASPROMONTE"
I Crinali di Cavallo
ITINERARIO NATURALISTICO - PANORAMICO - STORICO AD ANELLO
RADUNO: ore 09.30 Palizzi
Come arrivare: per coloro che provengono dalla Jonica, superato il centro abitato di Spropoli, dopo un centinaio di metri girare a dx dalla SS 106; per chi proviene da Reggio, dopo il cimitero di Palizzi, lungo la S.S.106, si percorrono 500 m. e poi si devia a sx sulla strada asfaltata per Pietrapennata. Al santuario della Madonna del Carmine proseguire a sinistra indicazione Palizzi.
PARTENZA ESCURSIONE: ore 10.00
DIFFICOLTA': E - Escursionistico - TEMPO: Ore 5.30
DISLIVELLO: 300 mt s.l.m. - 620 mt s.l.m.
COMUNI INTERESSATI: Palizzi - Bova
COSA BISOGNA SAPERE
Il Crinale di Cavallo: durante l’escursione ammireremo tutte le forme del paesaggio aspromontano (pareti verticali, dolci pendii, e varie fasce di vegetazione tra vigneti e terrazze naturali di straordinaria fattura. Per l’intero percorso gli escursionisti saranno costantemente immersi in un paesaggio da cartolina: scorci di un panorama unico che sfuma nell’azzurro intenso del mare Jonio, vedute mozzafiato. Una camminata non impegnativa, ma nel fascino dell’alta montagna, lungo il Crinale di Cavallo, un’escursione lungo un’antica via di comunicazione tra i comuni di Palizzi e Bova. Dislivello contenuto, terreno facile e vasti panorami ne fanno una gita alla portata di tutti gli escursionisti, di interesse storico e naturalistico.
DESCRIZIONE SENTIERO
Parcheggio delle auto nella piazza della Chiesa di San Sebastiano. Si sale la stradella di Santa Domenica che coincide con l’inizio di una scala che sale al castello, oltrepassando il castello si prosegue lunego la strada in cemento e dopo circa 2 km si arriva in contrada di San Giorgio dove si possono ammirare tutti i terrazzamenti dei più pregiati vigneti dell’Area Grecanica. Il territorio di Palizzi si distingue per l’abbondanza delle viti; vi si produce vino rosso riconosciuto dal marchio IGT, che si può gustare nei caratteristici catoj del borgo, denominato per l’appunto ”città del vino”.
La strada in cemento finisce in località Serro lungo, segue una strada in terra battuta; il panorama è molto affascinante, si possono scorgere degli angoli incantevoli tra mari e monti. Sì giunge in località grappida in una fonte naturale, dove é prevista una breve sosta. Si prosegue per qualche km e si giunge alla Rocca di Cavallo. Da queste alture è possibile godere di un panorama molto ampio che spazia dalla valle di Bova a San Pasquale e il grande Monte Cerasia.
Si ritorna indietro per un paio di chilometri per poi prendere una pista a sinistra in località Grandone che scende lungo diversi tornanti, tra terrazzamenti di vigneti; la discesa è agevole è ci consente di scendere velocemente a circa 250 metri di quota. Arrivati alle sponde della fiumara Palizzi la si attraversa a guado, la si percorre per circa 2 km tra Pioppi e Ontani, e dopo un'ora si raggiunge il paese.